Photo©Paolo Mussat Sartor

Fondazione Alighiero e Boetti

La Fondazione è un ente morale senza fini di lucro, costituito il 10 settembre 2014 per iniziativa di Caterina Raganelli Boetti e di Giordano Boetti, rispettivamente vedova e figlio dell’artista Alighiero Boetti (Torino 1940 – Roma 1994), con l’intento di portare avanti, sviluppare e incrementare l’attività compiuta dal 2002 dall’analoga fondazione, che aveva sede in Lichtenstein, ormai cessata.

Sede dell’attuale Fondazione è l’ultimo studio di Alighiero Boetti a Roma, in via del Teatro Pace, a pochi passi da piazza Navona. Suo compito precipuo è la promozione e valorizzazione in Italia e all'estero della figura e dell’eredità artistico-culturale lasciata dall’artista: il carattere interdisciplinare della sua ricerca, d’afflato tassonomico; l’interesse per civiltà lontane dall’Occidente, come quella afghana, e la riscoperta di antiche tradizioni artigiane, spesso appannaggio di un silenzioso mondo femminile, sono i motivi guida dell’operato della Fondazione.

Compiti della Fondazione

Per Statuto, la Fondazione forma, promuove e diffonde espressioni della cultura e dell’arte, con particolare – seppur non esclusivo – riferimento all’opera di Alighiero Boetti. Nello specifico, ha tra le proprie attività istituzionali:

- gestione e tutela dei diritti d’autore dell’Artista (diritti morali, di riproduzione e di seguito);

- tutela, anche legale, dell’immagine e della ricerca dell’Artista, anche dando il proprio supporto alle azioni contro i contraffattori della sua opera, coadiuvando in tal senso l’attività dell’Archivio Alighiero Boetti;

- gestione e valorizzazione di opere e documenti provenienti dalle collezioni di Caterina e Giordano Boetti;

- acquisizione di opere dell’Artista o di materiali documentari a lui inerenti;

Attività della Fondazione

- concezione e organizzazione di conferenze, tavole rotonde e convegni dedicati ad Alighiero Boetti o ispirati tanto alla sua poetica quanto al carattere interdisciplinare della sua ricerca, a livello nazionale e internazionale;

- cura, organizzazione e supporto scientifico di progetti espositivi, eventi culturali, festival e rassegne dedicati all’Artista o ispirati tanto alla sua poetica quanto al carattere interdisciplinare della sua ricerca, a livello nazionale e internazionale;

- cura, produzione o co-produzione di progetti editoriali dedicati all’Artista o ispirati tanto alla sua poetica quanto al carattere interdisciplinare della sua ricerca, a livello nazionale e internazionale;

- concezione e organizzazione di progetti artistici di carattere performativo, teatrale, musicale o letterario dedicati all’Artista o ispirati tanto alla sua poetica quanto al carattere interdisciplinare della sua ricerca, a livello nazionale e internazionale;

- collaborazione e supporto di eventi di natura scientifico-culturale (inclusi matematica, fisica, biologia, filosofia, politica internazionale, sociologia, antropologia).

Photo©Paolo Mussat Sartor

Photo©Paolo Mussat Sartor

Obiettivi e finalità

Con il suo operato la Fondazione intende garantire una corretta informazione sulla figura e il lavoro di ricerca compiuto da Alighiero Boetti. A tal fine cura i rapporti con enti pubblici e privati e con la stampa; promuove e supporta progetti scientifici attraverso la concessione in prestito o in deposito di opere dell’Artista; stimola e coadiuva studi storico-critici all’interno del mondo accademico, mettendo a disposizione degli studiosi la propria biblioteca e i materiali documentari ivi conservati.

Per meglio diffondere la conoscenza dell’Artista all’interno delle scuole dell’obbligo e delle scuole d’arte, la Fondazione collabora con enti d’istruzione e case editrici in relazione a progetti didattici specificamente concepiti.

Organi della Fondazione

  • Presidente

    Caterina Raganelli Boetti

  • Segreteria di Presidenza

    Silvia Ranelli

  • Vice-Presidente

    Giordano Boetti

  • Responsabile delle attività

    Francesca Franco

Photo©Randi Malkin Steinberger

Cronologia delle attività

Al fine di inquadrare in un’ottica di continuità l’attività dell’attuale Fondazione Alighiero e Boetti con quella della precedente Fondazione, costituita nel 2002 in Liechtenstein e sciolta nel 2014, si riporta qui di seguito il lavoro svolto dal 2002 a oggi.

  

Convegni, progetti espositivi ed editoriali promossi o organizzati dalla Fondazione

2025

Roma, Istituto Centrale per la Grafica
Ricreazione immaginativa del reale. L’eredità di Alighiero Boetti, convegno a cura della Fondazione Alighiero e Boetti e presentazione della cartella Alighiero e Boetti. Fotografie 1968/1978 di Paolo Mussat Sartor
Intervengono: Andrea Aquilanti, Stefano Arienti, Caterina e Giordano Boetti, Alberto Di Fabio, Gaia Ceriana Franchetti, Franco Losvizzero, Andrea Mastrovito, Paolo Mussat Sartor, Marco Tirelli, Angela Vettese
Coordina: Francesca Franco

 

2024

Roma, Accademia Nazionale di San Luca
Alighiero e Boetti, raddoppiare dimezzando, mostra a cura di Marco Tirelli da un’idea di Caterina Boetti
Catalogo mostra a cura di M. Tirelli, con saggi e testimonianze di: A.a Boetti, C. Boetti, L. Cherubini, G. E. Sperone, M. Tirelli, A. Vettese, A. von Fürstenberg, P. Zellini, Electa, Milano 2024

 

2014

Milano, Galleria Christian Stein
Tra sé e sé, abbracciare il mondo, mostra a cura di Francesca Franco e Sergio Risaliti

Napoli, Casamadre arte contemporanea
Boetti, mostra a cura di Eduardo Cicelyn

Catalogo mostra Alighiero e Boetti. Tra sé e sé, abbracciare il mondo, a cura di Eduardo Cicelyn e Francesca Franco, con saggi di: E. Cicelyn, F. Franco, S. Risaliti, schede storico-critiche delle opere di F. Franco, E. Maggini, Editore Christian Stein, s.l., 2015

 

2012

New York, Gladstone Gallery
Alighiero Boetti. La forza del centro

 

2009

New York, Gladstone Gallery
Alighiero Boetti. Mappa
Catalogo mostra con saggio di Jean-Christof Ammann, Gladstone Gallery, New York

 

2006

Londra, Ben Brown Fine Arts
Alighiero Boetti un pozzo senza fine
Catalogo mostra con saggio di Rolf Lauter, Skira, Milan

Collaborazioni nella realizzazione di eventi e progetti

2021

Alighiero Boetti. Catalogo generale, tomo III, volumi 2a-2b, a cura dell’Archivio Alighiero Boetti, direzione scientifica di Mark Godfrey, Electa, Milano

2017

Ravenna Festival, Teatro Alighieri, Ravenna
Erodiade. Fame di vento 1993/ 2017, regia di Julie Ann Anzilotti, all’interno del progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Chroregraphy – Anni ’80-’90, ideazione e direzione artistica di Marinella Guatterini
Catalogo evento Erodiade. Fame di vento 1993/ 2017, direzione di Marinella Guatterini a cura della Fondazione Milano Scuole Civiche con il contributo del MiBACT, s.l.

 

2015

Alighiero Boetti. Catalogo generale, tomo III, volume 1, a cura dell’Archivio Alighiero Boetti, direzione scientifica di Jean-Christof Ammann, Electa, Milano

 

2014

Festival dei Sei Sensi, Martina Franca, Locorotondo, Cisternino, Ceglie
Alighiero Boetti e i sei sensi, organizzazione di Jayme Fadda in collaborazione con Rinaldo Rossi

 

2013

Milano, Fondazione Tadini
Le felici coincidenze, da Insicuro Noncurante di Alighiero Boetti, spettacolo a cura dell’associazione AcquasumARTE

 

2013

Roma, MAXXI-Museo delle arti del XXI secolo
Alighiero Boetti a Roma, mostra a cura di Luigia Lonardelli

 

2011

Alighiero Boetti. Catalogo generale, tomo II, a cura dell’Archivio Alighiero Boetti, direzione scientifica di Jean-Christof Ammann, Electa, Milano

Madrid, Centro de Arte Reina Sofía - Londra, Tate Modern - New York, Museum of Modern Art
Alighiero Boetti: Game Plan, mostra a cura di Lynne Cooke, Mark Godfrey, Christian Rattemeyer
Catalogo mostra a cura di Lynne Cooke, Mark Godfrey, Christian Rattemeyer con saggi di: L. Cooke, C. Gilman, M. Godfrey, C. Rattemeyer, J. E. Smith e un’intervista di B. Corà, Tate Modern, London – Centro de Arte Reina Sofía, London-Madrid

 

2009

Alighiero Boetti. Catalogo generale, tomo I, a cura dell’Archivio Alighiero Boetti, direzione scientifica di Jean-Christof Ammann, Electa, Milano

 

2008

Napoli, Museo MADRE
Alighiero Boetti. Mettere all’arte il mondo, mostra a cura di Achille Bonito Oliva
Catalogo mostra a cura di Achille Bonito Oliva, con saggi e testi di: C. Boetti, A. Bonito Oliva, P. Corrias, F. Clemente e L. Neri, S. Givone, G. Battista Salerno, A. Sauzeau, apparati scientifici F. Franco, Electa, Milano

 

2006

Venezia, Palazzo Grassi
Where Are We Going? Opere scelte dalla Collezione François Pinault, mostra a cura di Alison M. Gingeras
Catalogo mostra a cura di Alison M. Gingeras e Jack Bankowsky, Skira, Milano

 

2005

Toyota, Toyota Municipal Museum
Arte Povera
Catalogo mostra a cura di T. Kanai e M. Kitatani, Toyota Municipal Museum, Toyota

Milano, Palazzo delle Stelline
Il mondo di Lisa Ponti, mostra a cura di Elena Pontiggia
Catalogo mostra con un'intervista di Elena Pontiggia a Lisa Ponti, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

Cosenza, Palazzo Arnone
Alighiero e Boetti, mostra a cura di Bruno Corà
Catalogo mostra con testi di B.o Corà, D. Borromeo, Federico Motta Editore, Milano

 

2004

Bergamo, GAMeC-Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - Buenos Aires, Fundación Proa
Alighiero Boetti. Quasi tutto, mostra a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Corrado Levi
Catalogo mostra a cura di G. Di Pietrantonio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

 Zurigo, Galerie Caratsch de Pury & Luxembourg
Alighiero e Boetti, a cura di Caterina Raganelli Boetti

 

 2002

Napoli, Castel S. Elmo
Grande Opera Italiana, mostra a cura di Achille Bonito Oliva
Catalogo mostra a cura di A. Tecce, Electa Napoli

Sydney, Museum of Contemporary Art
Arte Povera: Art from Italy 1967-2002, mostra cura di Ida Gianelli con Judith Blackall e Carolyn Christov-Bakargiev
Catalogo mostra a cura di Judith Blackall, saggi di G. Celant e C. Christov-Bakargiev, Sydney Museum of Contemporary Art, Sydney