Alighiero e Boetti
a cura di Judith Nesbitt e Antonella Soldaini
Whitechapel Art Gallery, Londra, 15 settembre – 7 novembre 1999
Cat. n. 74
PING PONG, 1966,
legno, vetro e dispositivo elettrico; due elementi,
50 x 50 x 20 cm ciascuno. Monaco, Sammlung Goetz
Cat. n. 88
Scala, 1966,
legno, 172,5 x 111 x 48 cm. Fondazione CRT Progetto Arte Moderna e Contemporanea, deposito permanente,
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (Torino); GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna
e Contemporanea, Torino
Cat. n. 92
the thin thumb, 1966
, vernice industriale, legno, lettere di sughero, 50 x 50 x 8 cm
Cat. n. 93
stiff upper lip, 1966,
vernice industriale, legno, lettere di sughero,
90 x 70 x 6 cm
Cat. n. 95
8,50 (Zig Zag), 1966,
struttura in alluminio e tessuto, 51,4 x 51,4 x 51,4 cm. Fondazione CRT Progetto Arte Moderna e Contemporanea, deposito permanente,
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli (Torino); GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna
e Contemporanea, Torino
Cat. n. 99
Senza titolo (alluminio-plastica)
, 1966,
alluminio, plastica, ganci a vite, 100 x 60 x 4 cm
Cat. n. 100
Mimetico, 1966,
tela mimetica militare, 170 x 270 cm
Cat. n. 101
Senza titolo (Biglietto d’invito per la prima mostra personale alla Galleria Christian Stein, Torino, gennaio 1967) 1966-1967
, materiali vari applicati
su cartoncino stampato tipograficamente, 24,8 x 21 cm
Cat. n. 154
Tavelle, 1967,
cotto refrattario,
6 x 110 x 110 cm
Cat. n. 237
Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969
, 1969
, centoundici elementi di cemento, farfalla cavolaia; misure variabili,
177 x 90 cm circa
Cat. n. 238
Niente da vedere niente
da nascondere
, 1969,
ferro e vetro, 300 x 400 x 4 cm
Cat. n. 243
Cimento dell’armonia
e dell’invenzione,
1969
, matita su carta quadrettata, venticinque elementi, 70 x 50 cm ciascuno
Cat. n. 283 (a. 170?)
Iter-vallo, 1986, ferro e carta velina, 1 x 93 x 93 cm
Cat. n. 151 (a. 3082)
Manifesto, 1967/ 1970,
stampa offset su carta, 100 x 70 cm. Edizione in 800 esemplari (stampati in cinque varianti di colore: rosa, verde, bianco, giallo, arancione) realizzata da AB presso la Tipografia Manifesti di Torino. Nel 1970 cinquanta di questi esemplari, ritrovati da Clino Trini Castelli, vengono numera- ti, firmati ed esposti da AB presso la Galleria Toselli di Milano. Nel 1992, in occasione della mostra “Alighiero e Boetti. Opere dal 1967 al 1991” presso la Galleria Giulia di Roma, viene esposto un esemplare rimaneggiato da ignoti con aggiunta di colore. AB, pur non riconoscendolo come ‘prova d’artista’ dell’edizione, legittima l’opera firmandola. Es. 15/50
Cat. n. 188
Cubo, 1967, Plexiglas, legno, polistirene, ferro, plastic, Kapok, truciolato, sughero, 50 x 60 x 60
Cat. n. 167
Lampada annuale, 1967,
legno laccato, metallo, vetro, dispositivo elettrico,
78 x 40 x 40 cm
Cat. n. 178
Legnetti colorati, 1968,
fascine di legna, acrilico, elastici, 35 x diametro 160 cm circa
Cat. n. 349
Dodici forme
dal 10 giugno 1967,
1971,
incisione su rame, dodici elementi, 59 x 43 cm ciascuno
Cat. n. 199
Gemelli, 1968,
stampa fotografica (fotomontaggio); 15 x 10 cm
Cat. n. 312
EMME I ELLE ELLE E..., 1970,
vernice spray su ghisa, 28 x 28 x 2cm
. Monaco, Sammlung Goetz
Cat. n. 353
Calligrafia, 1971,
inchiostro di china su carta,
70 x 70 cm
Cat. n. 361
Mappa, 1971-1973,
ricamo su tessuto, 232 x 380 cm
Cat. n. 425
I VEDENTI, 1972-1973,
ricamo su tessuto,
174 x 150 cm
Cat. n. 453
Lavoro postale (permutazione),
1972,
settecentoventi buste affrancate e timbrate (francobolli italiani); sei pannelli, 145,4 x 86,7 cm ciascuno. Amsterdam, Stedelijk Museum
Cat. n. 457
I sei sensi, 1973-1974,
penna biro blu su carta intelata; undici elementi, 150 x 110 cm ciascuno
Cat. n. 467
Giorgio Colombo, 1973,
inchiostro su carta quadrettata, 22,5 x 18 cm
Cat. n. 747
Raddoppiare dimezzando (Insicuro Noncurante),
1975,
inchiostro su carta quadrettata e collage su carta, 55 x 45 cm
Cat. n. 760
Da mille a mille, 1975
, inchiostro su carta quadrettata, undici elementi, 70 x 100 cm ciascuno
Cat. n. 770
Lavoro postale (per Adelina), 1975-1979
, quattordici buste affrancate
e timbrate (francobolli greci), quattro fogli (matita su carta), 30 x 126 cm
Cat. n. 801
Gli anni della mia vita, 1976,
timbri fatti a mano
e inchiostro su carta,
104 x 75 cm
Cat. n. 357
16 DICEMBRE 2040
11 LUGLIO 2023,
1971,
ricamo su tessuto; due elementi, 60 x 60 cm ciascuno
Cat. n. 844 (a 3597)
Orologio annuale, 1977,
orologio da polso, diametro 3,3 x 0,6 cm
Cat. n. 872
Aerei, 1977,
matita e acquerello su carta; tre elementi, 140 x 100 cm ciascuno
. Los Angeles, The Museum of Contemporary Art
Cat. n. 909
Classifying the thousand longest rivers in the world, 1977,
libro di 1016 pagine stampate tipograficamente con copertina cartonata e rilegata in tela rossa, 21,5 x 16 x 5,5 cm, es. I
Cat. n. 886
Gary Gilmore, 1977,
inchiostro su carta,
due elementi, 100 x 150 cm ciascuno
Cat. n. 1146
Regno musicale (Tra sé e sé), 1979,
frottage e matita su carta, 150 x 100 cm
Cat. n. 1195
L’albero delle ore, 1979,
ricamo su tessuto,
325 x 193 cm
.
Dallas, Dallas Museum of Art, fractional gift of the Rachofsky Collection
Vento, 1985, inchiostro di china su carta intelata, 140 x 72 cm
Cat. n. 1310
Addizione, 1984,
ricamo su tessuto, 201 × 198,5 cm
Order and disorder, 1985-1986, ricamo su tessuto, 100 elementi, 17 x 17 cm ciascuno, Francoforte sul meno, Museum für Moderne Kunst
Order and disorder, 1985-1986, ricamo su tessuto, 99 elementi, 17 x 17 cm ciascuno, Francoforte sul meno, Museum für Moderne Kunst
Senza titolo (Mettere i verbi all’infinito, Quando le parole sono stanche, Tra l’incudine e il martello), 1988, ricamo su tessuto, 110 x 100 cm
Arti-colazioni, 1984, tempera e inchiostro su carta intelata, 4 elementi, 100 x 70 cm ciascuno
Mappa, 1988, ricamo su tessuto, 115 x 213 cm
Tutto, 1989, ricamo su tessuto, 445 x 227 cm
Senza titolo [sedia], 1990, matita e tempera su carta intelata, 270 x 310 cm
Anno 1990, matita su carta intelata, 12 elementi, 100 x 100 cm
Calendario, 1990, collage e matita su carta, 27 x 37 cm
Alternando da uno a cento e viceversa (Tra sé e sé), 1982-1983, tecnica mista su carta intelata, 150 x 100 cm
Alternando da uno a cento e viceversa, 1993, kilim in lana e cotone, 300 x 300 cmMappa, 1988, ricamo su tessuto, 114,3 x 214 cm Mappa, 1989-1993, ricamo su tessuto, 255 x 580 cm
Mappa, 1989-1993, ricamo su tessuto, 255 x 580 cm
Senza titolo, 1994, tappeto in lana e cotone, 295 x 372 cm